
L’Agenzia del Territorio pubblica la “Nota trimestrale sul mercato Immobiliare nel IV trimestre 2011 e sintesi annua”, che offre un utile confronto con l’andamento del mercato nel 2010 e un breve consuntivo dell’intero 2011.
In generale la compravendita immobiliare ha avuto un decisivo calo del 1,9% rispetto al 2010 (che ricordiamo essere rimasto sostanzialmente in pari rispetto all’anno precedente con un -0,1%). Sono stati venduti complessivamente 1.321.229 immobili.
Se analizziamo, però, negli ultimi due trimestri del 2011 si nota un lieve aumento del settore (con un +1,6% e un +0,4%).
Il settore residenziale è quello in cui si riscontra negli ultimi mesi un maggior successo nelle vendite: se nel complesso l’andamento è comunque in calo (nel 2011 conta 598.224 compravendite, con un -2,2% sul 2010), si ha un recupero nel III trimestre (+1,4%) e nel IV (+0,6%), in controtendenza rispetto le previsioni negative degli esperti del settore, per la crisi economica nazionale e i nuovi aggravi fiscali (come l’IMU).
Negli ultimi tre mesi dell’anno, il mercato immobiliare residenziale ha un trend ancor più positivo nei capoluoghi e nelle grandi città, dove si riscontra un +3,8%. Il maggior numero di compravendite si hanno a Torino (+15,6%) e a Roma (+11,7%); a seguire Firenze (+10%), Napoli (9%), Bologna (6,9%), mentre Palermo rimane a un 2,5% e Milano a un ancor più basso +1,7%.
Stazionaria è anche la quotazione media delle abitazioni, che nel secondo semestre del 2011 è pari a 1.583€/mq – nei capoluoghi si ha in media un valore di 2.299€/mq, mentre nei Comuni in media intorno ai 1.319€/mq.
Il prezzo della casa varia poi anche dalla classe energetica, si calcola, infatti, una differenza del +14% tra il prezzo di un’abitazione in classe C abbia rispetto a una della stessa tipologia, ma classe G (la più bassa), con un +20%, +25% per le nuove costruzioni con classi più elevate.
Il 2011 si chiude comunque con un patrimonio immobiliare compravenduto stimato a circa 101 miliardi di euro.
Questo per quanto riguarda il mercato immobiliare nel 2011, se sei interessato alle previsioni di mercato per questo anno leggi il nostro articolo: Mercato Immobiliare 2012.