
La sicurezza della casa è oggi un aspetto fondamentale per dare quel tanto ricercato senso di benessere al proprio abitante. La casa deve essere un posto sicuro, che non deve dare preoccupazioni, ma essere anzi un luogo dove potersi rilassare e vivere in tranquillità.
La domotica e l’automazione domestica si sono, infatti, specializzate anche in questo settore, agevolando la protezione e di conseguenza aumentando la sicurezza nelle nostre case.
Bisogna prima di tutto chiarire che la difesa dell’abitazione riguarda due aspetti:
- la Security, vale a dire i pericoli provenienti dall’esterno;
- la Safety, che riguarda invece la sicurezza rispetto i pericoli ambientali interni all’edificio.
Oggi sono presenti sul mercato sensori o dispositivi capaci di controllare il funzionamento e le condizioni dell’impiantistica, oltre che segnalare tempestivamente eventuali incursioni esterne.
Per la security la moderna tecnologia offre impianti antintrusione, questi non sono più semplici tasti per far scattare un allarme, ma veri e propri sistemi con rilevatori volumetrici, barriere a infrarossi, sensori sui vetri, rilevatori d’urti in grado di individuare qualsiasi tipo di intruso (esiste anche un sistema a microonde in grado di calcolare il volume dell’intruso, cercandone di capire l’entità e evitando i cosiddetti falsi allarmi causati da animali).
In caso di presenze indesiderate il sistema domotico avverte la polizia, o manda direttamente messaggi al telefono cellulare dei proprietari e nel caso in cui il tutto sia integrato a un impianto di videosorveglianza sarebbe possibile anche visualizzare le diverse stanze della casa con una connessione internet (cellulare, pc).
I sistemi invece di sicurezza ambientale sono appositamente pensati per controllare l’impiantistica dell’abitazione. Molteplici sono le tipologie di sensori in grado di monitorare i diversi impianti e segnalare eventuali problematiche - dalla fuga di gas, al fumo o un incendio, da una perdita d'acqua a un cortocircuito elettrico. Sono quindi funzioni automatiche che controllano il buon funzionamento della casa e -in caso di anomalie – avvertono il proprietario.
Tutti questi impianti possono fra loro interagire, così da semplificare al massimo la gestione. É possibile, infatti, unificare in un unico sistema sia il controllo della sicurezza (security e safety), sia le automazioni per il comfort o per il risparmio energetico, sia i sistemi di comunicazione (citofonia, videofonia…), così da avere un'unica centrale di controllo differenziata per funzioni.
La domotica rendendo “intelligente” tutta l’impiantistica della nostra casa ci permette di controllarne il funzionamento semplicemente stando seduti nel nostro salotto, grazie a un touch screen o a un telecomando!