
Il sistema di montascale automatizzato è il principale strumento con cui la tecnologia viene in soccorso per l’abbattimento di una delle principali barriere architettoniche domestiche, ossia la salita e la discesa di scalinate soprattutto da parte di tutte quelle persone che hanno difficolta motorie. Il montascale anche detto servoscale è dunque un sistema ad alti contenuti tecnologici e completamente automatizzato che in buona sostanza consente il sollevamento delle persone da un piano ad un altro della abitazione bypassando appunto le scalinate, insomma una sorta di ascensore ma molto meno ingombrante. Il montascale da un punto di vista tecnico è formato da una poltroncina, da un sistema di rotaie, con le quali si va a disegnare la traiettoria in piena sintonia con quella della scalinata, da una serie di sensori che ne consentono il perfetto funzionamento ed infine da un sistema di comando sia a distanza a mezzo di telecomando, che sul prodotto stesso.
Fatta questa doverosa precisazionesul sistema di montascale, cerchiamo di presentare le tipologie e varianti che l’attuale mercato del settore offre. Partiamo dalla considerazione che sostanzialmente esistono due tipologie fondamentali: i montascale per scale curve e per quelle dritte. Chiaramente la seconda tipologia è di più semplice realizzazione con conseguente diminuzione dei costi.
Un’altra distinzione principale è quella che tiene conto dell’utilizzo del montascale, ossia per un uso interno oppure esterno. La differenza risiede soprattutto nella natura dei materiali visto che comunque quelli per l’esterno dovranno essere protetti dall’azione di agenti corrosivi oppure da eventuali danni nella parte elettrica. Inoltre è possibile, a prescindere se si tratti di scala dritta oppure con curva, scegliere tra varie soluzioni.

Per esempio c’è la versione a poltroncina, molto utilizzato dagli anziani, che come dice la parola stessa permette alla persona beneficiaria di sedersi in totale sicurezza oppure si può optare per il cosiddetto montascale a piattaforma che consente, per chi eventualmente ne abbia bisogno, di poter usufruire del sollevamento automatizzato congiuntamente con la propria carrozzella. C’è da sottolineare che per entrambi le soluzioni esiste una gran varietà di colori e materiali entro cui scegliere. Pensate che per la poltroncina ci sono aziende che offrono ben 50 varianti di colori diversi. Tutto ciò per consentire che il sistema di montascale sia quanto più integrato possibile al resto della vostra casa. Oltre a ciò, in base alle vostre esigenze di spazio, tutte le maggiori aziende del settore progettano il sistema in maniera tale che possa essere fruibile facilmente sia in fase di salita sulla poltroncina o piattaforma che in quella di discesa. Infine va menzionata la possibilità di optare per la soluzione del montascale mobile a cingoli che non ha bisogno di rotaie o altre parti fisse ma consta di una parte mobile che va agganciata sotto la carrozzella e grazie alla quale, sotto la guida di un’altra persona, sarà possibile superare in maniera agevole delle scalinate. Ovviamente si tratta di un prodotto adatto per chi è costretto all’utilizzo della carrozzella ed è utile soprattutto se la propria abitazione è inserita in un condominio privo di ascensore oppure in caso di pubblici esercizi.
Articolo scritto da Extrema S.r.l. che progetta, costruisce e vende Montascale per abitazioni.
Indirizzo: Via dell'Industria, 2 - 46031 Bagnolo San Vito (MN) Tel. 0376 252443