
Spesso capita di acquistare case in costruzione, non ancora realizzate, in base al progetto e ai render fatti dal costruttore o mostrati all’agenzia immobiliare. L’acquirente si trova in questo caso a scegliere qualcosa che non esiste ancora, corre quindi il rischio di investire su un bene “futuro”, con la possibilità di trovarsi con una casa che delude le sue aspettative.
Il consumatore si trova privo di garanzie sull’immobile e in caso di fallimento o inadempienze del costruttore difficilmente potrà recuperare il suo investimento: deve necessariamente far ricorso sin dall’inizio a particolari “protezioni”.
Queste tutele sono elencate nel decreto legislativo n. 122 del 20 giugno 2005, che prevede particolari azioni che obbligano il costruttore a consegnare all’acquirente una fideiussione a garanzia delle somme versate da quest’ultimo prima del rogito. La persona che si troverà in situazioni di inadempienza da parte del costruttore potrà così rivolgersi direttamente alla banca o all’intermediario finanziario abilitato o all’impresa di assicurazione che ha concesso la fideiussione per recuperare i soldi versati.
Il decreto è indispensabile per tutelare tutti coloro che acquistano una casa in costruzione e si trovano nella situazione di rimanere senza casa per fallimento del costruttore. Prevede una garanzia fideiussoria con l’obbligo di una polizza assicurativa indennitaria di durata decennale – a carico del costruttore - a risarcimento di eventuali danni all’immobile o alla parziale, totale mancata consegna dello stesso.
Il costruttore prima della stipula del contratto preliminare, deve dare all’acquirente una fideiussione a garanzia di un importo pari alle somme a lui versate - i termini e le modalità verranno riportate nel preliminare – così da coprire il totale delle somme versate al costruttore, sia prima che dopo il preliminare (ma comunque prima del rogito). Il decreto prevede, infatti, che la fideiussione possa essere rilasciata anche a contenuto progressivo, che garantisce cioè gli importi che nel corso del rapporto vengono via via effettivamente riscossi dal costruttore, entro un limite massimo, che deve essere specificato nella polizza fideiussoria.
Consigliamo quindi di informarsi preventivamente sull’intero pacchetto di tutele che offre questo decreto così da eliminare il rischio e acquistare tranquillamente la casa “in costruzione” dei nostri sogni!