
Oggi giorno è facile perdersi nella vastità delle proposte che il mercato immobiliare ci offre, ecco allora qualche piccola indicazione per non sbagliare al primo colpo quando si acquisto la prima casa .
Primo passo fondamentale per condurre serenamente l’iter di compravendita è fidarci di chi ci sta vendendo casa.
Il venditore,o l’impresa di costruzioni, hanno alle spalle una buona solidità finanziaria?
Meglio prendere qualche informazione in più e accertarci che non si tratti di un soggetto fallito o protestato.
Se, invece, compriamo attraverso l’intermediazione di un agente immobiliare verifichiamo che sia iscritto sul Registro dei mediatori presso la Camera di Commercio. In genere all’agente immobiliare spetta una parcella che si aggira tra l’1,5% ed il 5% sul costo della casa. Se chiede di più, sarebbe il caso di insospettirsi e verificare meglio le condizioni.
Secondo passo controllare che l’immobile sia stato costruito secondo la normativa edilizia. In caso di immobile di nuova costruzione chiediamo al costruttore una copia della concessione edilizia. In caso di immobile esistente verifichiamo che non sia stati fatti lavori abusivi. In caso di lavori abusivi accertarsi che sia stato dato il condono definitivo.
Terzo passo è assicurarsi che sulla casa non ci siano ipoteche, altri vincoli di garanzia o diritti di terzi che un giorno potrebbero rivendicare la proprietà della casa o una parte di essa.