
Abbiamo individuato tra le mille proposte la casa ideale. Siamo sicuri che il venditore sia un soggetto affidabile? E’ sempre meglio fare una piccola indagine sulla solidità finanziaria del venditore o il costruttore in caso di vendita diretta.
Prima di firmare l’atto di vendita assicuriamoci che, sull’immobile che stiamo per acquistare, non ci siano aggravi.
Aggravi?
Bisogna sempre accertarsi della provenienza dell’immobile.
L’iter di compravendita non è mai semplice.
E’ necessario compiere scrupolosamente tutte queste piccole indagini per essere sicuri di aver fatto un buon investimento.
Il venditore potrebbe aver acquisito la casa attraverso una donazione e in questo caso è meglio verificare che non ci siano “diritti di terzi” che un giorno potrebbero rivendicare la proprietà.
Chiedere sempre il titolo di proprietà (o di provenienza). E’ il documento che attesta che sulla casa non ci siano ipoteche o che non sia oggetto di rivendicazione da parti di altri.
Altra questione è il mutuo. Prima del rogito notarile, in caso di immobile su cui grava un mutuo, occorre procedere all’estinzione anticipata del mutuo stesso ( a spese del venditore ovviamente) ed avere l’assenso alla cancellazione dell’ipoteca.
Questo genere di informazioni si possono reperire con una visura fornita dall’Agenzia del Territorio che controlla sui registri immobiliari l’esatta proprietà dell’immobile, eventuali ipoteche o usufrutti da parte di altri.