
Noi possiamo scegliere cosa tutelare e i relativi massimali, ormai le polizze assicurative per la casa non si dividono più tra polizze per l’incendio, furto e polizze per le responsabilità civili, ma vengono indicate come “polizze globali” o “multirischio”, che includono cioè l’una e l’altra. Con una polizia di questo tipo si potrà godere di un rimborso in caso di furto (non solo dei beni rubati, ma anche il costo degli eventuali danni che la casa ha subito); dei danni alla casa o a terzi (per esempio i vicini a causa di un allagamento) dati da problemi di impiantistica (sia idraulica che elettrica) e ancora un risarcimento per i danni derivati dalla presenza di animali domestici; per i danni a causa di incendi o di eventi atmosferici; eventuale copertura di spese legali…
Ma quanto ci costa stipulare una polizza d'assicurazione per la casa?
Il costo di una polizza dipende da diversi fattori, ecco l’elenco dei principali:- il comune di residenza
- valore della casa
- tipologia dell’abitazione (se si assicura un appartamento, una villa o una villetta…)
- metri quadrati dell’abitazione
Si consiglia, inoltre, prima di decidere chiedere più preventivi alle diverse compagnie (spesso calcolabili direttamente online grazie ad appositi form nei siti considerati), così da confrontare i prezzi e le opzioni disponibile e scegliere quella che più si addice alla particolari esigenze.