
Nonostante sia oggi chiara ed evidente la grande differenza in termini di riduzione di costo tra gli edifici energeticamente efficienti e quelli tradizionali, la maggior parte dei costruttori e degli acquirenti non riescono a comprendere che un edificio energeticamente non efficiente possa essere nel tempo notevolmente più costoso. Scegliere una casa ecocompatibile è invece un investimento che sicuramente porterà dei vantaggi immediati, oltre che negli anni, grazie a un risparmio che può andare dal 30% a oltre il 60% rispetto agli edifici non ecosostenibili.
Insomma “una costruzione ben fatta è in grado di risparmiare energia e, allo stesso tempo, accresce il benessere e la comodità di chi vi abita”, come afferma Vincenzo Bagli, presidente dell’Immobiliare Serena, azienda che negli ultimi anni si è evidenziata nell’ambito dell’edilizia sostenibile e fra i vincitori del Premio all'Innovazione amica dell'ambiente 2010 - riconoscimento nazionale per l'innovazione d’impresa in campo ambientale ideato da Legambiente -grazie al progetto della Residenza dei Fiori.
Questo complesso residenziale, costituito da sei appartamenti, si trova poco fuori Milano, precisamente a Cusano Milanino, e può vantare la classe A+ e con gli ultimi accorgimenti potrà raggiungere la completa indipendenza energetica!
L’impianto fotovoltaico - in realtà sono sei da 1kw, uno per ogni residenza, a cui se ne aggiungerà uno condominiale da 29,5 kw - è qui affiancato a un impianto geotermico, in grado di garantire il riscaldamento, il raffrescamento e l’acqua calda sanitaria grazie alla temperatura costante dell’acqua di falda. L’impianto geotermico a circuito aperto assicura un naturale benessere climatico della casa, traendo dall’acqua di falda l’energia necessaria a riscaldare gli ambienti e a produrre acqua calda sanitaria (l’acqua viene poi re-immessa nuovamente in falda in un ciclo totalmente rinnovabile). Il raffrescamento degli ambienti è dato poi dal solo Free Cooling: a garantire il benessere è la circolazione dell’acqua di falda - che ha una temperatura di circa 15° - senza l’attivazione della pompa di calore. In questo modo nel periodo estivo, quando solitamente i consumi per la climatizzazione sono considerevoli, l’impianto funziona quasi senza bisogno di energia elettrica.
Una maggiore efficienza è data ulteriormente dai terminali radianti disposti a soffitto e a parete e dai deumidificatori, presenti in ogni abitazione. Il controllo e il monitoraggio delle temperature e della deumidificazione è possibile sia da parte dei residenti con dispositivi touch-screen interni alle abitazioni, sia da parte dei tecnici da remoto (anche con un semplice smart phone).
Le abitazioni non sono allacciate alla rete del gas grazie alla scelta di installare piastre a induzione, dove il calore è generato da un campo elettromagnetico, al posto delle cucine convenzionali.
Tutte le luci delle aree comuni e del giardino sono a “led” e si attivano al solo passaggio della persona e persino l’ascensore è a bassissimo voltaggio (3 kw), così da avere un consumo ridotto (la spesa complessiva per tutte le parti comuni è di circa 35 euro mensili).
Tutte queste applicazioni tecnologiche permetteranno di avere un massimo consumo energetico della residenza di 13.90 kWh/m2 circa all’anno, totalmente coperto dall’impiantistica installata così da ottenere l’indipendenza nella gestione condominiale e l’indipendenza energetica.