
L’azienda è la prima in Italia a produrre il Biomattone, ha riconvertito un ex stabilimento in provincia di Bergamo, a Castelli Calepio, che produceva blocchi di cemento, in un impianto per la produzione di questo materiale sostenibile.
Ma cos’è il Natural Beton?
Si tratta di un prodotto a base di un biocomposito di truciolato vegetale di canapa, ottenuto dalla lavorazione dello stelo della pianta, unito alla calce e ad additivi naturali.
Nello stabilimento di Equilibrium si producono il “Biomattone”, sia il “Natural Beton” in impasto sfuso per la realizzazione di cappotti isolanti, per l’isolamento del tetto, del sottotetto o del sottopavimento, isolamento interno di edifici esistenti .
Quali sono i vantaggi di Natural Beton e Biomattone?
Il truciolato di canapa ha caratteristiche uniche, quali l’alto contenuto di silice e la presenza di milioni di micropori dalle dimensioni nanometriche, che favoriscono l’ isolamento termico e la veicolazione del vapore acqueo. Molto sono i vantaggi di questo materiale naturale:- Isolamento termico:
ogni pezzetto di canapulo è ricco di microscopici alveoli in cui sono presenti processi di micro-condensazione ed evaporazione, che blocca il passaggio di caldo e freddo dall’esterno all’interno e viceversa. - Inerzia termica:
grazie alla sua massa importante, accumula calore e lo rilascia lentamente, ottenendo così case fresche d’estate e calde d’inverno. - Traspirabilità ed assenza di condensa:
la canapa permette il passaggio dell'umidità ed evita i problemi legati alla condensa e alla cattiva qualità dell’aria all'interno dell'edificio. - Respirabilità:
Natural Beton funziona come un “polmone”, regolando l'umidità come fosse un umidificatore. - Isolamento acustico (grazie alla porosità del materiale).
- Riciclabilità e biodegradabilità:
al termine della sua vita è totalmente riciclabile e biodegradabile. - Salubrità:
la calce idrata permette di sanificare l’aria degli ambienti interni, grazie la sterilizzazione del vapore acqueo durante il processo di respirazione. - Durevolezza: si tratta di un materiale che respira e non degrada, garantendo così una lunga durata.
- Ecocompatibilità: materiale naturale e fortemente isolante, in grado di garantire un buon risparmio energetico; prodotto inoltre con un basso livello di energia.
- Cattura CO2 dall’atmosfera per l’intero ciclo di vita.
Inoltre è un materiale durevole, come ci spiega Paolo Roncchetti, general manager di Equilibrium: “Ad oggi ci sono già 20 anni di esperienza sull'impiego di canapa e calce come materiale da costruzione e isolamento e non sono mai stati riscontrati problemi di durabilità. La durata è praticamente illimitata nel tempo dato che la calce mineralizza la canapa rendendola inattaccabile a batteri, muffe, insetti, roditori oltre a renderla ignifuga. Ancora oggi durante interventi di ristrutturazione di edifici storici capita di trovare strati isolanti realizzati in materiali naturali (paglia, cannicciato, canapa) legati con argilla o calce.”
Un altro aspetto positivo del Natural Beton è l’economicità, le materie prime (la calce e la canapa), infatti, hanno un costo limitato, inoltre un muro in biomattone ha anche la funzione di cappotto isolante, consentendo quindi ulteriore risparmio.
Equilibrium ha oggi una rete di installatori in continua crescita su tutto il territorio nazionale e chi volesse costruire o ristrutturare una casa utilizzando la canapa, può chiedere maggiori informazioni direttamente dal sito web dell’azienda.