
Oggi parliamo di acqua.
Per esempio, spesso accade che non abbiamo bisogno di usare acqua calda, ma ne facciamo uso perché apriamo il miscelatore del lavandino mantenendo la leva nella posizione centrale, senza spostarlo a sinistra e usare effettivamente acqua fredda. Questo gesto ci fa consumare energia, attivando la caldaia.
Evitare questo spreco è però oggi possibile anche grazie a particolari miscelatori ecologici, oramai prodotti da tutte le principali aziende che si occupano di rubinetteria.
I rubinetti di Isa Idrosanitaria della serie Rondo, per esempio, sono in grado di ridurre gli sprechi di energia in quanto ideati in modo tale che muovendo la leva del miscelatore esca da subito solo acqua fredda e solo se la leva viene spostata ulteriormente si accende la caldaia per l’erogazione di acqua calda.
Un’alternativa sono i rubinetti termostatici, che sono in grado di ottenere il calore desiderato e soprattutto mantenerlo nel tempo senza alcun cambiamento. Il rubinetto termostatico ha due manopole, una per la regolazione della temperatura (con una scala graduata che va da 20 a 50 gradi) e una per regolare il flusso d’acqua. Non dovendo così ogni volta regolare la temperatura ed evitando di passare dal caldo al freddo, la caldaia avrà un lavoro inferiore , con un considerevole risparmio energetico.
Il gruppo Nobili Rubinetterie ha invece ideato tre serie di miscelatori ecologici: New Road, Nobi e Abc, che oltre a ridurre i consumi energetici sono in grado di risparmiare il consumo di acqua. Anche in questo caso con il sollevamento della leva in posizione centrale del miscelatore si avrà l’acqua fredda, evitando l’involontaria accensione della caldaia. Per quanto riguarda l’aspetto idrico, lo spreco dell’acqua viene evitato grazie a una sorta di freno che blocca il flusso d’acqua a metà portata.
Quante volte vi è capitato di alzare distrattamente con forza la leva del miscelatore, causando un flusso d’acqua eccessivo? Con questo semplice dispositivo l’acqua si bloccherà e solo superando ulteriormente la resistenza si potrà usare, in caso quindi di effettiva necessità, la massima potenza. L’azienda assicura un risparmio d'acqua del 50%., di fatto le tre serie hanno una A++++ nella valutazione Well di classe energetica.
L’azienda Hansgrohe ha creato, invece, una linea ecologica per il risparmio d’acqua per la rubinetteria per le docce. Il trucco sta nella tecnologia EcoSmart che permette una importante riduzione del consumo d’acqua, pari al 60% in meno rispetto alle rubinetterie tradizionali. Ecosmart, infatti, ha limitatore di flusso e consente l’aggiunta di aria, la doccia manterrà quindi il getto d’acqua corposo desiderato, ma più leggero, senza rinunciare così al comfort.
Ecco allora che le nuove tecnologie in materia di rubinetteria possono contribuire al risparmio idrico ed energetico, riducendo gli sprechi quotidiani che abbiamo in casa. Si tratta di semplice tecnologie, oramai presenti in tutte le aziende del settore, che col tempo hanno sviluppato una propria linea ECO. Basta solo richiederle in negozio!