
L’argilla ha infatti molti pregi:
- Regola la presenza dell'umidità degli ambienti, mantenendola in condizioni ottimali tra il 50% e il 70% (assimila acqua dall'aria quando è troppo umida e la rilascia quando è troppo secca).
- Mantiene la temperatura degli ambienti grazia alla sua buona inerzia termica.
- Ha proprietà fonoassorbenti e attutisce i suoni a bassa frequenza
- Mantiene l’ambiente salubre, trattenendo la polvere, fumo, i gas e gli eventuali odori presenti nell'aria (è un colloide).
- Protegge dai campi elettromagnetici .
Un altro uso è come intonaco di finitura e quindi in questo caso è più sottile e più secco. Si presenta anche colorato, maggiormente decorativo di quello lasciato nel colore grezzo e naturale e in grado di garantire effetti brillanti e vivaci. La plasticità dell’argilla come materiale consente, inoltre, la realizzazione di varie forme così da diversificare ulteriormente le applicazioni di questo intonaco, capace soddisfare sia le esigenze estetiche sia quelle ambientali ed ecologiche.
L’argilla unisce i vantaggi per la salute e la qualità dell’abitare, al valore estetico e alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente.