
Come più volte ribadito l’isolamento è uno dei fattori principali per ottenere un buon risparmio energetico e un benessere ambientale interno.
I materiali isolanti utilizzati in edilizia sono molteplici, così da soddisfare tutte le esigenze e tutte le tasche. Il difetto dei pannelli che si usano in questi casi è l’ingombro che toglie spazio agli ambienti della nostra casa, che già non è mai grande abbastanza!
Ecco allora che possiamo rivolgerci alle pellicole isolanti termoriflettenti!
Pensate che al massimo possono avere uno spessore di 30mm!
Le pellicole termoriflettenti possono essere applicate sia all’interno, sia all’esterno dell’abitazione. Possono essere utilizzate per l’isolamento delle pareti, dei tetti, o dei solai (particolarmente indicato in caso di riscaldamento a pavimento, così da evitare la dispersione di calore nell’ambiente sottostante).
Installate sui tetti, invece, in estate sono utili per respingere i raggi solari all'esterno contro il surriscaldamento del sottotetto, mentre in inverno mantengono il calore e impediscono al freddo di entrare.
Oltre a un risparmio in bolletta, si ha anche un risparmio sui costi di installazione. Le pellicole isolanti termoriflettenti sono leggere, pratiche e facili da applicare e non sempre (dipende dall’area della casa che si vuole isolare) richiedono la presenza di un tecnico.
Una volta acquistato il rotolo con la pellicola, installarlo è davvero semplice e non richiede particolari precauzioni di sicurezza. Nella maggioranza dei casi, i rotoli sono già accompagnati da un kit di istruzioni per il “fai da te”. Non è essenziale avere attrezzi particolari, ma basta un semplice pennarello, una forbice o un taglierino e una colla! Si ritaglia la forma della pellicola in modo da adattarla all’area da ricoprire e si incolla con un forte biadesivo, o una colla liquida a base di acqua o semplicemente con dei semplici chiodini da muro: ecco fatto un isolamento termico perfetto!